Il Carnevale trentino rappresenta un insieme di divertimento, di tradizioni e di folklore… si va dalle feste in piazza, alle maccheronate, ai carri allegorici, fino alle tradizionali maschere lignee!
Il divertimento per grandi e piccini non manca ed ogni valle coinvolge residenti e turisti con le proprie tradizioni. Il mio consiglio è di non limitarsi a visitare un solo Carnevale, ma di creare un itinerario che si snoda fra le varie manifestazioni!
Fra i Carnevali da non perdere ci sono:
- Carnevale dei Matòci (Val di Fiemme, sabato 1 marzo 2014): un colorato e divertente corteo per chi ama le tradizionali sfilate carnevalesche (info:http://www.visittrentino.it/it/cosa_fare/eventi/dettagli/dett/il-carnevale-dei-matoci);
- Carnevale Ladino (Val di Fassa, dal 17 gennaio al 4 marzo 2014): sfilata delle “faceres”, le tipiche maschere in legno, con allegri spettacoli in ladino (info: http://www.fassa.com/IT/Eventi-in-Val-di-Fassa–Carnevale-Ladino/);
- Carnevale Asburgico (Madonna di Campiglio, dal 27 febbraio al 7 marzo 2014): fate un salto indietro nel tempo e lasciatevi coinvolgere dalle romantiche atmosfere asburgiche, tipiche del periodo della Principessa Sissi e della sua corte. Da non perdere la tradizionale fiaccolata imperiale (info: http://www.visittrentino.it/it/cosa_fare/eventi/dettagli/dett/carnevale-asburgico-madonna-di-campiglio);
- CarnevalArco-Arcoland (Arco, 22-23 febbraio e 1-2 marzo 2014): immergetevi nella città dei Balocchi e lasciatevi intrattenere da clown, trampolieri e giocolieri, ma soprattutto dalla splendida sfilata dei carri allegorici (info: http://www.visittrentino.it/it/cosa_fare/eventiapt/dettagli/dett/carnevalarco-arcoland-la-citta-dei-balocchi);
- Gran Carnevale di Storo (Valle del Chiese, dall’1 marzo all’8 marzo 2014): musica, intrattenimento e carri allegorici, per concludere con il Gran Ballo in maschera (info: http://www.visittrentino.it/it/cosa_fare/eventi/dettagli/dett/gran-carnevale-di-storo);
- Carnevale in Val dei Mocheni (Palù del Fersina, martedì 4 marzo 2014): rappresentazione allegorica del “bètscho” e della “bètscha” (i vecchi), la vestizione parte dal maso più alto del paese e prosegue di maso in maso, per poi concludersi con un falò al tramonto, che rappresenta la morte simbolica dei due vecchi (info: http://www.visittrentino.it/it/cosa_fare/eventi/dettagli/dett/carnevale-in-val-dei-mocheni);
- Carnevale di Grauno (Val di Cembra, dal 28 febbraio al 2 marzo e martedì 4 marzo): uno dei carnevali più antichi dell’arco alpino; il rito ha inizio all’Epifania e termina martedì grasso, quando un pino viene trasportato nella piazza del paese e si assiste al racconto dei vizi e delle virtù dei paesani. Al tramonto il pino viene inserito in una fossa e l’ultimo sposo dell’anno da vita ad un falò, in grado di predire il raccolto dell’anno venturo (info: http://www.visittrentino.it/it/cosa_fare/eventi/dettagli/dett/carnevale-di-grauno).
Questi sono solo alcuni dei tipici carnevali trentini, in questi giorni vi terrò informati sugli eventi delle altre valli; per i programmi dettagliati date un’occhiata ai link.
Buon divertimento 🙂